E-Mail: [email protected]
- Tragedia: morto un imprenditore zootecnico di 51 anni in Sardegna.
- 100 decessi annui per incidenti agricoli, ribaltamento trattori tra le cause.
- Revisione mezzi agricoli del 2015 ancora disattesa.
In concomitanza con la tragedia che affligge le campagne circostanti si è verificato un altro significativo incidente stradale, generando disagi e preoccupazione all’interno della regione. Nella mattinata odierna sulla statale 131, nei pressi di Monastir, si è registrata una collisione fra due veicoli: uno dei quali risultava essere un camioncino capovolto. Questo sinistro ha comportato diversi feriti oltre a interruzioni nel flusso veicolare. Accaduto intorno alle ore 7:30 circa, gli unici soggetti coinvolti sono stati i conducenti stessi delle autovetture coinvolte nell’incidente; entrambi hanno riportato delle lesioni. Grazie al pronto intervento da parte degli operatori sanitari del 118, nonché dell’apporto fondamentale dei Vigili del Fuoco e delle forze dell’ordine come la Polizia Stradale insieme all’ANAS, è stato possibile affrontare prontamente l’emergenza ed avviare le necessarie indagini per chiarire la dinamica dello scontro stesso. La chiusura momentanea di una corsia diretta verso Sassari ha determinato ingenti code ed evidenti rallentamenti sul percorso principale il quale influisce negativamente anche sulle vie d’accesso al centro abitativo limitrofo.

Sicurezza agricola: un imperativo per il futuro
Cari lettori, prendiamoci un momento per meditare su questo aspetto. La questione della sicurezza nel settore agricolo ci coinvolge in modo profondo poiché concerne il benessere degli individui che si dedicano a fornirci il cibo quotidiano. Spesso trascuriamo una verità fondamentale legata all’agricoltura: ovvero l’importanza della manutenzione preventiva dei mezzi meccanici utilizzati nel campo. Un trattore mantenuto con cura non solo migliora le performance operative ma si traduce anche in condizioni più sicure per chi vi lavora sopra. Tuttavia, ciò non è sufficiente. Oggi l’agricoltura contemporanea dispone di tecnologie innovative in grado di elevare il livello di sicurezza, tra cui sofisticati sistemi di guida assistita e moderni sensori capaci di monitorare il rischio di ribaltamento, elementi essenziali per scongiurare eventi avversi. È imprescindibile canalizzare investimenti verso tali innovazioni tecnologiche e incentivare lo sviluppo di una vera cultura della sicurezza agricola; questo percorso deve necessariamente iniziare dalla formazione professionale degli operatori fino ad abbracciare l’adozione responsabile delle pratiche colturali. Solo attraverso queste misure si potrà perseguire l’obiettivo d’impedire ulteriori disastri e assicurare un ambiente lavorativo più protetto per coloro che operano nei terreni agricoli.








