E-Mail: [email protected]
- Il costo medio di un ettaro di terra in Italia è di 29.000 euro, rendendo difficile l'accesso per i giovani.
 - Le aziende agricole condotte da giovani sotto i 40 anni hanno incassi medi di circa 82.500 euro per impresa, superiore alla media europea di 50.000 euro.
 - L'implementazione della 'Agricoltura quattro punto zero' sta crescendo dell'8% ogni anno, migliorando la produttività.
 
La scena agricola in Italia sta vivendo una fase di cambiamento radicale con l’apparizione di nuove figure lavorative che stanno rivoluzionando il comparto agricolo. Non è più sufficiente possedere terreni per poter vantare il titolo di agricoltore; oggi il mercato richiede competenze specializzate in vari settori come data analysis e management ambientale, fino ad arrivare a ruoli come quelli del biodiversity champion o dell’agrinfluencer. Tali professionalità sono fondamentali per confrontarsi con le sfide moderne poste dall’agricoltura e sfruttare appieno le potenzialità delle tecnologie avanzate. Nel corso dell’incontro annuale promosso da AGIA, associazione appartenente a CIA dedicata agli imprenditori del settore agricolo, è emerso chiaramente che l’accesso alla terra costituisce una seria difficoltà soprattutto per i giovani desiderosi di entrare nel campo agricolo. Con un costo medio a ettaro sui 29 mila euro risulta necessario disporre di capitali iniziali considerevoli; inoltre, anche ottenere prestiti minimi è spesso difficile a causa delle stringenti garanzie richieste dalle istituzioni finanziarie. La situazione viene ulteriormente complicata dalla carenza cronica d’infrastrutture e servizi adeguati necessari all’avvio ed alla gestione efficiente di un’attività agricola.
La Situazione in Romagna
 La regione  della Romagna illustra chiaramente le difficoltà che incontrano i  giovani nel settore agricolo. I dati forniti dalla CIA  Romagna   per l’annata agraria segnalano  un  declino del 3,7% nelle attività agricole dei giovani imprenditori. Entro il settembre del prossimo anno nella provincia di Ravenna  si contavano solo più o meno  215 aziende gestite da giovani  agricoltori – un  decremento  di nove imprese   rispetto all’anno precedente – con simili diminuzioni riscontrabili nei territori di Forlì-Cesena e  Rimini dove sono calate rispettivamente tre e otto attività giovanili nel campo dell’agricoltura.
  Eppure vi sono spiragli positivi: le occasioni  non mancano nell’agricoltura italiana.  Infatti  le  aziende agricole condotte da under  quaranta vantano prestazioni economiche superiori rispetto alla media continentale  con incassi medi attestati su circa  82.500 euro per  singola impresa  contro i 50.000 dei loro omologhi in Europa. Notevole anche la resa produttiva  riferita alle superfici che è doppia della  media UE; ciò avviene  poiché c’è più inclinazione verso la coltivazione specializzata ad elevato valore ed  implementazione proattiva delle tecnologie come  l’avanzata “Agricoltura quattro punto zero”.  0, che cresce dell’8% ogni anno.   

- Giovani agricoltori: un futuro promettente 🌱…...
 - Troppi ostacoli per chi vuole iniziare 😔…...
 - Agricoltura innovativa: un approccio rivoluzionario 🔄…...
 
Nuove Figure Professionali e Opportunità
 Nel  panorama contemporaneo dell’agricoltura si affermano  nuovi profili professionali che affrontano le  sfide del settore con approcci   moderni. Più  di 20 mila  laureati italiani under 40  guidano oggi aziende agricole. Questi giovani leader offrono  una combinazione unica di competenze sia generaliste che  specifiche: specialisti in sistemi  satellitari avanzati,  robotica d’avanguardia  e intelligenza  artificiale  all’avanguardia; consulenti climatici eco-innovativi; agronomi impegnati nella conservazione del suolo; biologi combattivi contro lo spreco; nonché strategici social media marketer.
  Matteo Pagliarani, figura chiave  della CIA  Romagna  come    vicepresidente nonché coordinatore della AGIA-CIA Romagna, ha enfatizzato l’urgenza  di azioni innovative più temerarie per sostenere il settore  agricolo. Egli ha  rimarcato altresì che garantire un  reddito congruo  agli agricoltori insieme alla rivitalizzazione  delle regioni interne  è strettamente legato  alla promozione del  ricambio generazionale. Investimenti integrati nell’educazione avanzata insieme alla ricerca  scientifica-tecnologica  allineata con meccanica moderna ed information technology  sono essenziali. Oltremodo, diventa cruciale indirizzare  un incremento  di fondi PAC, di  sovvenzioni BEI e di risorse dedicate alla legge nazionale sull’imprenditoria agricola giovanile a favore delle nuove  generazioni. 
Conclusioni: Verso un Futuro Sostenibile
L’Italia si trova nel bel mezzo di una metamorfosi agricola dove i giovani sono invitati a diventare motore trainante del rinnovamento. Dotati delle giuste competenze e adeguatamente supportati, essi possono affrontare gli ostacoli imminenti ed esplorare le nuove prospettive che il domani ha in serbo per loro. La lotta per assicurare il reddito degli agricoltori insieme alla valorizzazione del territorio rurale va parallelamente con quella del necessario ricambio generazionale nei campi.
Nel contesto agricolo risulta imprescindibile  comprendere  le  basi  della rotazione colturale,  prassi che non solo  preserva la vitalità del terreno   ma anche previene accumuli indesiderati  di parassiti  o patogeni. Tale pratica assume  rilevanza  crescente  oggi quando la questione  della sostenibilità diventa  cruciale nello scenario internazionale.
  L’ambito dell’agricoltura più avanzato vede nell’agricoltura di precisione uno   sviluppo promettente all’orizzonte. Sfruttando  dati acquisiti   dai satelliti combinati  con sensori  presenti nei terreni coltivati, gli agricoltori hanno modo  di ottimizzare   consumi di risorse quali acqua e concimi  minimizzando le ripercussioni ecologiche massimizzando però produzione vegetale. Pensando  a  queste   pratiche, emerge  chiaramente la necessità di adottare una strategia integrata, che sappia fondere l’antico sapere con le innovazioni moderne per  promuovere  un’agricoltura  capace di coniugare sostenibilità e redditività.







