E-Mail: [email protected]
- Coldiretti Campania denuncia conflitti d'interesse nel Green Deal europeo, sollevando preoccupazioni per gli agricoltori locali.
 - Nel 2024, l'Italia ha registrato esportazioni agricole per oltre 42 miliardi di euro, con un incremento del 9,1%.
 - Una campagna di raccolta firme per l'etichettatura d'origine alimentare è stata lanciata con il sostegno di migliaia di agricoltori, promuovendo la trasparenza e la prevenzione di frodi.
 
Un aspetto fondamentale che Coldiretti ha deciso di mettere in evidenza è quello relativo alla trasparenza nelle etichette degli alimenti. L’iniziativa volta alla raccolta di un milione di firme sostiene una proposta legislativa a livello europeo che richiede chiaramente l’indicazione dell’origine su ogni prodotto alimentare venduto all’interno dell’UE. Questa azione, avviata al Brennero, trova sostegno tra migliaia di agricoltori ed è finalizzata non solo alla salvaguardia della salute dei consumatori, ma anche alla tutela del guadagno degli agricoltori italiani. Inoltre, Coldiretti mette in luce le problematiche legate alla competizione disonesta, sottolineando come molti prodotti esteri vengano erroneamente presentati come italiani; essa sollecita un incremento nei controlli affinché si possano prevenire frodi nel settore agroalimentare. A supporto della causa c’è anche una campagna virale sui social network contraddistinta dall’hashtag #nofakeinitaly.

Conclusioni e Riflessioni sul Futuro dell’Agricoltura
 Coldiretti  Campania si erge  quale bastione  nella salvaguardia dei diritti  agricoli, focalizzando i riflettori su tematiche  vitali come la trasparenza e la sostenibilità. Questa associazione diviene simbolo dell’esigenza   imperativa di giustizia nel contesto agro-alimentare italiano,  dove  le sue istanze diventano  apporto fondamentale all’economia nazionale ma anche  espressione autentica della nostra cultura collettiva. L’impegno per l’etichettatura d’origine assume così significato cruciale nel processo  che mira ad accrescere sia la  coscienza pubblica sia la tutela del ricco   patrimonio alimentare  italiano.
  All’interno  dell’agricoltura emerge chiaramente uno dei principi basilari:  la rotazione delle colture, metodo capace non solo di  preservare  la fertilità  terrestre  ma   anche  efficace nell’attutire  problemi quali parassiti o malattie vegetali.   Su un piano più sofisticato  sussiste poi l’impiego dell’agricoltura di precisione, tecnica all’avanguardia capace di ottimizzare le risorse  impiegate consentendo aumenti significativi nell’efficacia produttiva pur  riducendo effetti dannosi sull’ambiente  circostante. Analizzando questi metodi attraverso  una lente innovativa, troviamo necessario promuovere pratiche agricole sane; queste  infatti offrono opportunità innovative per assicurare  futuri fruttuosi all’agro-sistema ? ben oltre la mera soddisfazione alimentare ?  custodiscono infine beni culturali preziosi unitamente  alla biodiversità naturale italiana.








