E-Mail: [email protected]
- 27.000 contratti irregolari annullati dall'INPS nel 2023, dopo 669 ispezioni.
- Accertati 982,4 milioni di euro, incremento del 46% rispetto all'anno precedente.
- 7.368 assunzioni regolari a Latina tra il 1° giugno e il 15 luglio 2024.
Strategie Congiunte Contro lo Sfruttamento Lavorativo in Agricoltura
Il 1° maggio 2025, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) e l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) hanno annunciato una collaborazione strategica per contrastare lo sfruttamento dei lavoratori nel settore agricolo. Questa iniziativa si basa sull’istituzione di una banca dati inter-operativa e sull’implementazione di una piattaforma geospaziale avanzata. L’obiettivo primario è identificare e prevenire comportamenti fraudolenti attraverso l’analisi delle relazioni tra i soggetti coinvolti nel mercato del lavoro agricolo.
La piattaforma geospaziale, alimentata da algoritmi di intelligenza artificiale, è progettata per rilevare automaticamente elementi di rischio. AGEA, grazie al suo sistema di foto aeree, al monitoraggio satellitare continuo e all’applicazione dell’intelligenza artificiale a foto geo-riferite, ha creato una mappatura dettagliata del territorio nazionale. Questo modello informativo, basato su dati certificati e validati, fornirà alle pubbliche amministrazioni uno strumento di intelligence amministrativa indispensabile per una gestione coerente del territorio.

Dettagli dell’Accordo e Tecnologie Utilizzate
L’accordo tra AGEA e INPS, formalizzato a luglio 2024, prevede la creazione di una banca dati inter-operativa per sviluppare una strategia congiunta contro lo sfruttamento dei lavoratori agricoli. AGEA fornirà dati precisi e certificati sulle aziende agricole, inclusi dettagli sulle coltivazioni, sugli allevamenti e sulle particelle catastali. Questi dati saranno integrati in una banca dati comune accessibile ad altri enti per le verifiche necessarie.
La collaborazione include anche la mappatura di serre, baraccopoli e allevamenti, al fine di identificare aziende a rischio attraverso criteri di alert. Tale operazione è resa fattibile dall’impiego della tecnologia di osservazione remota di AGEA, reputata come una delle più avanzate a livello continentale. Inoltre, si prevede la precompilazione automatica delle dichiarazioni INPS per gli agricoltori, semplificando le procedure amministrative e riducendo il rischio di errori o omissioni.
Impatto e Misure Complementari
Nel 2023, l’INPS ha annullato oltre 27.000 contratti irregolari e denunciato 425 lavoratori nel settore agricolo, a seguito di 669 ispezioni. Queste attività hanno portato a un accertato complessivo di 982,4 milioni di euro, con un incremento del 46% rispetto all’anno precedente. Per rafforzare ulteriormente i controlli, l’INPS ha attivato sportelli di ascolto e informazione multilingua, avviato campagne di sensibilizzazione per i lavoratori migranti e promosso l’aggiornamento professionale del personale ispettivo.
La Direzione Regionale Lazio dell’INPS, con il supporto dei Carabinieri di Latina, ha avviato una vasta operazione contro il lavoro sommerso, basandosi su liste predisposte dalla Direzione centrale INPS e integrate con i dati di AGEA. Queste ispezioni “a vista” hanno portato a un incremento significativo delle assunzioni regolari a tempo determinato nella provincia di Latina, con 7.368 assunzioni registrate tra il 1° giugno e il 15 luglio 2024, rispetto alle 4.790 dello stesso periodo dell’anno precedente.
Verso un Futuro di Legalità e Trasparenza
La collaborazione tra AGEA e INPS rappresenta un passo significativo verso la creazione di un sistema agricolo più giusto e trasparente. L’istituzione del Sistema Informativo per la lotta al caporalato nell’agricoltura, sancita dalla Legge 12 luglio 2024, n. 101, introduce importanti novità per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Questo sistema faciliterà la condivisione di informazioni tra diverse amministrazioni, tra cui il Ministero del Lavoro, il Ministero dell’Agricoltura, il Ministero dell’Interno, l’INAIL, l’INL e l’ISTAT, oltre alle Regioni e alle Province autonome.
La manovra di Bilancio per il 2025, con uno stanziamento di 500 milioni di euro per la carta “Dedicata a te” e 50 milioni di euro per il fondo indigenti, dimostra un impegno concreto per ridurre le disuguaglianze alimentari e supportare i più vulnerabili. Inoltre, il decreto legge n. 63 del 15 maggio 2024 (dl agricoltura), prevede norme più stringenti per le assunzioni in agricoltura e l’istituzione di una banca dati degli appalti presso l’INPS, rafforzando i controlli sul lavoro e la legislazione sociale.
Un Impegno Comune per un’Agricoltura Etica
Amici lettori, riflettiamo insieme su quanto sia cruciale l’impegno congiunto delle istituzioni per contrastare lo sfruttamento nel settore agricolo. Una nozione base di agricoltura che spesso trascuriamo è l’importanza del suolo come risorsa fondamentale: un suolo sano e ben gestito è alla base di una produzione agricola sostenibile e di qualità. Parallelamente, una nozione di agricoltura avanzata ci ricorda che l’uso di tecnologie come il telerilevamento e l’intelligenza artificiale può trasformare radicalmente il modo in cui monitoriamo e gestiamo le risorse agricole, garantendo una maggiore efficienza e trasparenza.
Ma al di là delle tecnologie e delle leggi, è fondamentale che ognuno di noi, come consumatori e cittadini, sia consapevole dell’importanza di sostenere un’agricoltura etica e rispettosa dei diritti dei lavoratori. Solo così potremo contribuire a costruire un futuro in cui il cibo che arriva sulle nostre tavole sia il frutto di un lavoro dignitoso e sostenibile.
—–
Strategie Congiunte Contro lo Sfruttamento Lavorativo in Agricoltura
Il 1° maggio 2025, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) e l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) hanno annunciato una collaborazione strategica per contrastare lo sfruttamento dei lavoratori nel settore agricolo. Questa iniziativa si basa sull’istituzione di una banca dati inter-operativa e sull’implementazione di una piattaforma geospaziale avanzata. L’obiettivo primario è identificare e prevenire comportamenti fraudolenti attraverso l’analisi delle relazioni tra i soggetti coinvolti nel mercato del lavoro agricolo.
La piattaforma geospaziale, alimentata da algoritmi di intelligenza artificiale, è progettata per rilevare automaticamente elementi di rischio. AGEA, grazie al suo sistema di foto aeree, al monitoraggio satellitare continuo e all’applicazione dell’intelligenza artificiale a foto geo-riferite, ha creato una mappatura dettagliata del territorio nazionale. Questo modello informativo, basato su dati certificati e validati, fornirà alle pubbliche amministrazioni uno strumento di intelligence amministrativa indispensabile per una gestione coerente del territorio.

Dettagli dell’Accordo e Tecnologie Utilizzate
L’accordo tra AGEA e INPS, formalizzato a luglio 2024, prevede la creazione di una banca dati inter-operativa per sviluppare una strategia congiunta contro lo sfruttamento dei lavoratori agricoli. AGEA fornirà dati precisi e certificati sulle aziende agricole, inclusi dettagli sulle coltivazioni, sugli allevamenti e sulle particelle catastali. Questi dati saranno integrati in una banca dati comune accessibile ad altri enti per le verifiche necessarie.
La collaborazione include anche la mappatura di serre, baraccopoli e allevamenti, al fine di identificare aziende a rischio attraverso criteri di alert. Tale operazione è resa fattibile dall’impiego della tecnologia di osservazione remota di AGEA, reputata come una delle più avanzate a livello continentale. Inoltre, si prevede la precompilazione automatica delle dichiarazioni INPS per gli agricoltori, semplificando le procedure amministrative e riducendo il rischio di errori o omissioni.
Impatto e Misure Complementari
Nel 2023, l’INPS ha annullato oltre 27.000 contratti irregolari e denunciato 425 lavoratori nel settore agricolo, a seguito di 669 ispezioni. Queste attività hanno portato a un accertato complessivo di 982,4 milioni di euro, con un incremento del 46% rispetto all’anno precedente. Per rafforzare ulteriormente i controlli, l’INPS ha attivato sportelli di ascolto e informazione multilingua, avviato campagne di sensibilizzazione per i lavoratori migranti e promosso l’aggiornamento professionale del personale ispettivo.
La Direzione Regionale Lazio dell’INPS, con il supporto dei Carabinieri di Latina, ha avviato una vasta operazione contro il lavoro sommerso, basandosi su liste predisposte dalla Direzione centrale INPS e integrate con i dati di AGEA. Queste ispezioni “a vista” hanno portato a un incremento significativo delle assunzioni regolari a tempo determinato nella provincia di Latina, con 7.368 assunzioni registrate tra il 1° giugno e il 15 luglio 2024, rispetto alle 4.790 dello stesso periodo dell’anno precedente.
Verso un Futuro di Legalità e Trasparenza
La collaborazione tra AGEA e INPS rappresenta un passo significativo verso la creazione di un sistema agricolo più giusto e trasparente. L’istituzione del Sistema Informativo per la lotta al caporalato nell’agricoltura, sancita dalla Legge 12 luglio 2024, n. 101, offre nuove importanti opportunità alle imprese che operano nel comparto agricolo, ittico e dell’acquacoltura. Questo sistema faciliterà la condivisione di informazioni tra diverse amministrazioni, tra cui il Ministero del Lavoro, il Ministero dell’Agricoltura, il Ministero dell’Interno, l’INAIL, l’INL e l’ISTAT, oltre alle Regioni e alle Province autonome.
La manovra di Bilancio per il 2025, con uno stanziamento di 500 milioni di euro per la carta “Dedicata a te” e 50 milioni di euro per il fondo indigenti, dimostra un impegno concreto per ridurre le disuguaglianze alimentari e supportare i più vulnerabili. Inoltre, il decreto legge n. 63 del 15 maggio 2024 (dl agricoltura), prevede norme più stringenti per le assunzioni in agricoltura e l’istituzione di una banca dati degli appalti presso l’INPS, rafforzando i controlli sul lavoro e la legislazione sociale.
Un Impegno Comune per un’Agricoltura Etica
Amici lettori, riflettiamo insieme su quanto sia cruciale l’impegno congiunto delle istituzioni per contrastare lo sfruttamento nel settore agricolo. Una nozione base di agricoltura che spesso trascuriamo è l’importanza del suolo come risorsa fondamentale: un suolo sano e ben gestito è alla base di una produzione agricola sostenibile e di qualità. Parallelamente, una nozione di agricoltura avanzata ci ricorda che l’uso di tecnologie come il telerilevamento e l’intelligenza artificiale può trasformare radicalmente il modo in cui monitoriamo e gestiamo le risorse agricole, garantendo una maggiore efficienza e trasparenza.
Ma al di là delle tecnologie e delle leggi, è fondamentale che ognuno di noi, come consumatori e cittadini, sia consapevole dell’importanza di sostenere un’agricoltura etica e rispettosa dei diritti dei lavoratori. Solo così potremo contribuire a costruire un futuro in cui il cibo che arriva sulle nostre tavole sia il frutto di un lavoro dignitoso e sostenibile.
- Portale ufficiale di Agea, utile per approfondire attività e comunicati.
- Comunicato stampa ufficiale sull'accordo INPS-AGEA per contrastare il caporalato.
- Sito ufficiale di AGEA, fonte primaria per dati e iniziative nel settore agricolo.
- Comunicato stampa INPS e Carabinieri su lotta al lavoro sommerso nel Lazio.