E-Mail: [email protected]
- Credito d'imposta dell'80% per spese formative fino a 2.500 euro.
- Bonus per under 41 che hanno avviato l'attività dopo il 2021.
- Disponibile il 100% del credito, solo 34.643 euro richiesti su 2 milioni stanziati.
Si profila una nuova opportunità per i giovani imprenditori nel settore agricolo italiano: l’Agenzia delle Entrate ha appena approvato l’erogazione del *credito d’imposta dedicato alla formazione. Questa iniziativa è concepita con lo scopo di fornire supporto e incentivare lo sviluppo delle competenze nel settore primario. Il suddetto bonus, sancito dalla legge n. 36 del 2024, si pone come un elemento cruciale per promuovere il ricambio generazionale e stimolare l’innovazione in agricoltura.
Dettagli del Bonus Formazione
Il bonus formazione, rivolto ai giovani agricoltori con un’età variabile tra i 18 e 41 anni, si applica a coloro che hanno avviato la loro attività agricola dopo il 1° gennaio 2021. Tale misura prevede una forma di agevolazione sotto forma di credito d’imposta corrispondente all’80% delle spese effettuate nell’anno 2024, relative alla partecipazione a corsi formativi specificamente collegati alla gestione della propria azienda agricola; l’importo massimo erogabile è fissato in *2.500 euro* per ciascun soggetto beneficiario.
Per quanto concerne le voci ammissibili al finanziamento, esse comprendono non soltanto le spese dirette inerenti ai corsi stessi – seminari, conferenze e coaching – ma anche quelle legate ai viaggi e alle permanenze necessarie per frequentarli. Tuttavia, va notato come tali oneri legati al viaggio possano coprire solo fino al *50%* della somma totale ritenuta agevolabile. Inoltre, è imperativo assicurarsi che ogni transazione sia correttamente documentata e realizzata mediante conti correnti intestati agli aventi diritto, con metodologie atte ad attestare la completa tracciabilità degli importi investiti.
- Ottima iniziativa! 🚀 Il bonus formazione è un'opportunità......
- Un'altra promessa non mantenuta? 😕 Ho dei dubbi sull'efficacia......
- Interessante! 🤔 Ma come si concilia questo bonus con la realtà......
Modalità di Fruizione e Percentuale di Riconoscimento
Con il provvedimento n. 364506/2025 datato 3 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato la disponibilità totale per il credito d’imposta, fissandolo al *100%*. Tale decisione si basa sul fatto che la somma complessiva dei crediti presentati è risultata inferiore all’importo preventivato di *2 milioni di euro*, raggiungendo solamente i *34.643 euro*.
I destinatari della misura hanno la possibilità di consultare l’importo disponibile per il credito d’imposta nel loro cassetto fiscale online all’interno dell’area personale dedicata sul portale dell’Agenzia delle Entrate. È importante notare che tale credito potrà essere sfruttato esclusivamente attraverso un sistema di compensazione e ciò sarà possibile solo a partire dal terzo giorno lavorativo dopo la pubblicazione della suddetta comunicazione (cioè dal 6 ottobre 2025), assicurando però che non avvenga prima della conclusione effettiva del corso formativo previsto.

Tempistiche e Modalità di Richiesta
La richiesta del credito d’imposta doveva essere inoltrata all’Agenzia delle Entrate esclusivamente per via digitale, dal 25 agosto al 24 settembre 2025. L’invio digitale era previsto tramite l’applicazione denominata “GESTIONE AZIENDA AGRICOLA”.
Si deve evidenziare che l’ammontare del credito d’imposta dovrà essere riportato nella dichiarazione dei redditi inerente al periodo fiscale in cui è stata inoltrata la comunicazione delle spese ammissibili (modello REDDITI PF 2026, riferito all’anno 2025), e similmente nelle dichiarazioni dei redditi dei periodi fiscali successivi, fino al completo esaurimento del suo utilizzo.
Un Investimento nel Futuro dell’Agricoltura
La misura conosciuta come bonus formazione giovani agricoltori si configura come un intervento cruciale per il progresso della filiera agricola italiana. Favorendo lo sviluppo delle abilità gestionali, promuovendo sostenibilità ed introducendo l’innovazione, questo provvedimento gioca un ruolo determinante nell’assicurare una continuità generazionale ed esaltare la competitività delle aziende agricole.
Il pieno accesso al credito d’imposta, che garantisce una copertura totale pari al 100% dell’importo richiesto, aumenta notevolmente la fiducia nei meccanismi di incentivazione fiscale. Questo aspetto invita alla partecipazione in programmi formativi strutturati. La misura è un indizio ottimista per gli investitori in campo agricolo: è imprescindibile infondere nuova linfa vitale nel settore italiano e dotarlo delle necessarie competenze specialistiche indispensabili ad affrontare le complesse sfide globali.
Agricoltura Moderna: Coltivare il Sapere per Seminare il Futuro
Gentili lettori, permettetemi un’osservazione sincera: il settore agricolo ha subito trasformazioni radicali nel tempo. La mera presenza del pollice verde non basta più; occorre farsi carico dell’intera gestione aziendale agricola in modo professionale. In tal senso si rivela essenziale investire nella propria formazione professionale.
Un concetto fondamentale che ben si integra con questa tematica è quello della rotazione delle colture. Proprio come i terreni richiedono intervalli di recupero e diversificazione nutrizionale, così gli imprenditori nel settore agro-alimentare devono costantemente rinnovare il proprio bagaglio culturale e apprendere abilità innovative per affrontare le incessanti problematiche presenti sul mercato contemporaneo.
Addentrandoci ulteriormente nel discorso sull’innovazione tecnologica incontriamo il fenomeno dell’agricoltura di precisione*, approccio caratterizzato dall’impiego sofisticato di strumenti come droni o sistemi informatici avanzati volti a perfezionare l’utilizzo delle risorse disponibili massimizzando contemporaneamente i risultati produttivi ottenibili dai campi gestiti. Tuttavia, per adoperare adeguatamente tali strumenti avveniristici, è indispensabile mantenere un percorso formativo continuo ed appositamente orientato.
Pertanto, giovani agricoltori, vi esorto vivamente a cogliere quest’occasione irrinunciabile! Investite nella vostra formazione, coltivate il vostro sapere e seminate il futuro dell’agricoltura italiana. Perché, come diceva un vecchio saggio contadino, “chi semina vento, raccoglie tempesta”, ma chi semina conoscenza, raccoglie un raccolto abbondante.
- Comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate sul credito d'imposta per la formazione.
- Sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate per approfondire il credito d'imposta.
- Definizione del credito d'imposta per la formazione in ambito agricolo.
- Provvedimento Agenzia Entrate: percentuale credito d'imposta fruibile per formazione aziende agricole.