E-Mail: [email protected]
- Creazione di una rete di osservatori esperti su tutto il territorio.
- Borsa di studio per coordinare le informazioni e stimolare la ricerca.
- Agri-CAT operativo dal 2023 per la copertura mutualistica.
AGRI-CAT e CONAF uniscono le forze per proteggere l’agricoltura italiana dai cambiamenti climatici. L’obiettivo è affrontare l’impatto crescente degli eventi climatici estremi, come alluvioni, siccità, gelo e brina, che minacciano sempre più il settore agricolo. Un’alleanza strategica tra AGRI-CAT, l’ente che gestisce il Fondo mutualistico nazionale per la tutela dai danni meteo-climatici catastrofali, e CONAF, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, intende dar vita a un apparato unitario su scala nazionale per la raccolta e l’analisi dei dati relativi all’agricoltura e al meteo.
Superare la frammentazione dei dati: una sfida cruciale
La frammentazione delle informazioni rappresenta un ostacolo significativo nella valutazione tempestiva e oggettiva dei danni causati dagli eventi climatici. Per superare tale difficoltà, l’intesa prevede l’istituzione di una rete capillare di “osservatori esperti”, formata da agronomi e forestali dislocati su tutto il territorio italiano. Questi professionisti avranno il compito di monitorare e documentare la fenologia delle principali colture, fornendo dati essenziali per calibrare i modelli di stima dei danni. A sostegno di questa iniziativa, è stata istituita una borsa di studio, il cui scopo è coordinare le informazioni raccolte e stimolare la ricerca e la modellazione su scala nazionale.
- Finalmente un'iniziativa concreta per aiutare gli agricoltori! 👍 Questo accordo tra Agri-Cat e CONAF......
- Temo che questa iniziativa non risolverà i problemi alla radice... 🤔 La frammentazione dei dati è solo la punta dell'iceberg......
- E se invece di concentrarci solo sulla stima dei danni... 🌍 Ci concentrassimo di più sulla prevenzione e l'adattamento a lungo termine?...
Obiettivi ambiziosi: affidabilità, uniformità e strumenti efficaci
Questa iniziativa persegue un duplice obiettivo. Il primo traguardo consiste nel perfezionare l’attendibilità e la coerenza nella valutazione dei danni dovuti a calamità, ottimizzando così l’accuratezza dei processi di stima. Il secondo obiettivo è mettere a disposizione delle aziende agricole soluzioni più valide per fronteggiare le incertezze climatiche, fornendo loro un supporto nella gestione dei rischi. Silvia Rodaro, Presidente di AGRI-CAT, ha sottolineato l’importanza di dotare il comparto agricolo di strumenti tecnici avanzati, capaci di leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni. Secondo Rodaro, questo programma consentirà di edificare una solida base di sapere per raffinare i modelli di valutazione dei pregiudizi e indirizzare meglio le risorse di supporto.

La sfida professionale per agronomi e forestali
Mauro Uniformi, presidente del CONAF, ha evidenziato la sfida professionale che l’accordo rappresenta per i dottori agronomi e forestali. Le imprese agricole si stanno dotando di piani del rischio, utili all’accesso a contributi e finanziamenti, e i professionisti del settore sono chiamati a interpretare una grande mole di dati e utilizzare modelli complessi per elaborare previsioni di medio e lungo periodo e fare stime sempre più raffinate e puntuali. Un inventario nazionale, che raccoglierà le cognizioni specifiche relative alla biologia delle coltivazioni, sarà realizzato attraverso il network di professionisti agronomi e forestali.
Verso un futuro più resiliente: l’importanza della prevenzione
L’iniziativa di AGRI-CAT e CONAF rappresenta un passo importante verso un futuro più resiliente per l’agricoltura italiana. La capacità di prevedere e valutare i danni causati dagli eventi climatici estremi è fondamentale per proteggere il settore agricolo e garantire la sicurezza alimentare del Paese. Investire nella prevenzione e nella gestione del rischio significa proteggere il futuro dell’agricoltura italiana e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire. Il fondo mutualistico Agri-CAT, operativo dal 2023, rappresenta un ulteriore strumento di protezione per le aziende agricole che aderiscono alla PAC, fornendo una copertura mutualistica di base contro i danni causati da eventi catastrofali.
Un’Agricoltura Consapevole: Nozioni di Base e Avanzate
Amici lettori, riflettiamo un attimo sull’importanza di questa iniziativa. Nel cuore dell’agricoltura, la fenologia – lo studio dei cicli vitali delle piante e degli animali in relazione al clima – è una chiave di lettura fondamentale. Conoscere i tempi di fioritura, maturazione e riposo vegetativo ci permette di anticipare le esigenze delle colture e di proteggerle al meglio.
Ma non fermiamoci qui. L’agricoltura moderna ci offre strumenti ancora più sofisticati, come i modelli previsionali* basati su dati meteorologici e fenologici. Questi modelli, alimentati da una rete di monitoraggio capillare come quella che AGRI-CAT e CONAF stanno creando, ci consentono di prevedere con maggiore precisione l’impatto degli eventi climatici e di adottare misure preventive mirate.
Immaginate un futuro in cui ogni agricoltore, grazie a queste informazioni, possa proteggere il proprio raccolto con interventi tempestivi e mirati, riducendo al minimo i danni e garantendo la continuità della produzione. Un futuro in cui l’agricoltura, anziché subire passivamente gli eventi climatici, diventi un’arte di convivenza e adattamento, un dialogo continuo tra l’uomo e la natura.