E-Mail: [email protected]
- Workshop il 30 giugno 2025 per ridurre l'uso dell'acqua.
- Il progetto SUSAGRI cofinanziato dall'Unione Europea mira a soluzioni innovative.
- Focus su apicoltura e impatti del mutamento climatico sull'allevamento avicolo.
## Un Workshop Europeo per Soluzioni Sostenibili
Il Molise si pone all’avanguardia nella ricerca di soluzioni sostenibili per l’agricoltura, in un contesto climatico in rapido cambiamento. Il 30 giugno 2025, presso l’Università degli Studi del Molise a Campobasso, si terrà un workshop di rilevanza europea dal titolo “La sfida della riduzione dell’uso dell’acqua nell’agricoltura moderna nell’era della crisi climatica”. L’iniziativa, promossa da Legambiente Molise APS nell’ambito del progetto SUSAGRI, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg IPA South Adriatic 2021–2027, mira a creare un forum multidisciplinare per affrontare la cruciale questione della gestione idrica in agricoltura. L’obiettivo primario è individuare strategie innovative che consentano di ridurre l’impatto idrico della produzione agricola, preservando al contempo la qualità e la redditività delle colture.
## Un Approccio Multidisciplinare per un Futuro Sostenibile
Il workshop vedrà la partecipazione di esperti, ricercatori e professionisti del settore, pronti a condividere esperienze, modelli e soluzioni operative. Dopo i saluti istituzionali di Raffaele Coppola, Direttore del Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università del Molise, e Sandra Scarlatelli, membro del Consiglio Regionale del Molise, Chiara Cancellario, Project Manager per Legambiente Molise, illustrerà gli obiettivi e le direttrici del progetto SUSAGRI. La parte iniziale della giornata sarà dedicata a presentazioni scientifiche tenute da docenti dell’Università del Molise. Il prof. Stefano Marino introdurrà il concetto di climate-smart agriculture, un approccio che mira a rendere l’agricoltura più resiliente ai cambiamenti climatici. La prof.ssa Erika Di Iorio metterà in risalto il ruolo cruciale dello stoccaggio idrico nel terreno quale fattore determinante per l’adattamento, mentre il prof. Pasquale Avino proporrà un’analisi critica del nesso tra settore agricolo, risorse idriche disponibili e fenomeni di inquinamento, sottolineando come quest’ultimo elemento possa intensificare gli effetti negativi derivanti dalla crisi climatica. Saranno altresì illustrate pratiche considerate esemplari da Cristina Monti del Parco Naturale Regionale Dune Costiere, che presenterà un esempio concreto di gestione territoriale orientata alla sostenibilità, e da rappresentanti delle municipalità di Roskovec (Albania) e Danilovgrad (Montenegro), i quali condivideranno esperienze relative a investimenti infrastrutturali volti al miglioramento dell’irrigazione e approcci locali finalizzati alla prevenzione degli impatti economici causati da eventi alluvionali.

## Focus su Settori Vulnerabili e Tavola Rotonda per il Futuro
Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà su comparti produttivi particolarmente esposti alle conseguenze dei cambiamenti climatici. La dott.ssa Dalila Di Criscio esaminerà gli impatti del mutamento climatico sull’apicoltura, un settore notoriamente sensibile alle fluttuazioni ambientali. La prof.ssa Nicolaia Iaffaldano approfondirà gli effetti sull’ambiente e le implicazioni gestionali nel settore dell’allevamento avicolo. Seguirà un confronto tra diversi attori, con la partecipazione di rappresentanti di accademie, imprese, associazioni professionali e istituzioni, per una discussione aperta sulle prospettive future di un’agricoltura orientata alla sostenibilità. L’obiettivo è delineare azioni concrete per promuovere un’agricoltura in grado di adattarsi, efficiente nell’uso delle risorse e rispettosa dell’ambiente. La sessione interattiva con il pubblico offrirà l’opportunità di raccogliere contributi e suggerimenti, mentre le riflessioni conclusive saranno curate dal prof. Antonio de Cristofaro, membro del corpo docente dell’Ateneo molisano e figura di spicco nel campo della ricerca agricola.
## Il Molise Protagonista di un Cambiamento Necessario
L’evento rappresenta un’occasione cruciale per il Molise, che si pone come protagonista nel dialogo europeo sulle politiche ambientali e agricole. La gestione dell’acqua non è più una mera questione tecnica, ma una sfida culturale, economica e civile che determinerà il nostro futuro. Il workshop SUSAGRI si propone di rafforzare la sinergia tra territori e saperi, promuovendo un approccio integrato e partecipativo alla gestione delle risorse idriche. L’obiettivo è quello di costruire un’agricoltura più resiliente, capace di affrontare le sfide del cambiamento climatico e di garantire la sicurezza alimentare per le generazioni future. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, in cui il Molise è chiamato a confrontarsi con le sfide energetiche, come dimostra il dibattito sulle fonti energetiche alternative e la necessità di tutelare il paesaggio e l’agricoltura di qualità.
## Verso un’Agricoltura Consapevole: Riflessioni e Prospettive
Amici lettori, riflettiamo insieme sull’importanza di questo evento. L’agricoltura, pilastro della nostra società, si trova di fronte a sfide senza precedenti. La gestione sostenibile dell’acqua è diventata una priorità assoluta.
Una nozione base di agricoltura che si lega a questo tema è l’importanza della rotazione delle colture. Alternare diverse colture sullo stesso terreno aiuta a migliorare la struttura del suolo, a ridurre la necessità di irrigazione e a prevenire l’esaurimento delle risorse idriche.
Un concetto più avanzato è l’utilizzo di sensori di umidità del suolo e sistemi di irrigazione di precisione. Questi strumenti permettono di monitorare in tempo reale le esigenze idriche delle piante e di fornire l’acqua necessaria solo dove e quando serve, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’uso della risorsa.
Vi invito a riflettere su come le nostre scelte quotidiane, come consumatori e cittadini, possano influenzare il futuro dell’agricoltura e la disponibilità di risorse preziose come l’acqua. Sostenere le aziende agricole che adottano pratiche sostenibili, informarsi sulle filiere alimentari e partecipare attivamente al dibattito pubblico sono passi fondamentali per costruire un futuro più resiliente e sostenibile per tutti.
- Pagina ufficiale di Legambiente Molise, utile per approfondire il progetto SUSAGRI.
- Presentazione del Dipartimento di Agricoltura dell'Unimol, rilevante per l'evento descritto.
- Dettagli sui progetti finanziati da Interreg IPA Adriatico Meridionale, tra cui SUSAGRI.
- Informazioni sulle pratiche di gestione sostenibile del Parco Dune Costiere.