E-Mail: [email protected]
- Le fragole hanno subito un calo del 50%.
- I porri hanno visto un calo del 61%.
- Solo 10€ su 100€ vanno agli agricoltori.
Il settore agricolo padovano sta affrontando una crisi sempre più acuta, con un paradosso evidente: mentre l’inflazione continua a crescere, i guadagni degli agricoltori diminuiscono drasticamente. La denuncia arriva dalla Cia Padova, che evidenzia come i produttori ricevano solo una minima parte del prezzo finale dei prodotti venduti al dettaglio.
Secondo i dati raccolti, si registra un calo significativo dei prezzi riconosciuti ai produttori rispetto all’anno precedente. Le fragole hanno subito una riduzione del 50%, passando da 2 euro al kg a 1 euro al kg. Ancora più marcato il calo per i porri, con un -61% (da 1,30 euro a 0,50 euro al kg). Anche il sedano e gli asparagi hanno subito una contrazione, rispettivamente del 28,5% (da 0,70 euro a 0,50 euro) e dell’11% (da 4,5 euro a 4 euro al kg).

La filiera agroalimentare: una distribuzione iniqua del valore
Il direttore di Cia Padova, Maurizio Antonini, sottolinea come, su 100 euro di prezzo finale di un prodotto al supermercato, agli agricoltori ne rimangano solo 10, se va bene. Il resto del valore si disperde lungo la filiera, con aumenti di prezzo difficilmente giustificabili. Questo squilibrio evidenzia un problema strutturale del settore, dove la filiera si conferma troppo lunga e complessa, con passaggi intermedi che moltiplicano i costi senza un reale beneficio per i produttori.
La vendita diretta, attraverso i mercati agricoli a filiera corta gestiti da Cia Padova, rappresenta una soluzione parziale, con un aumento del 10% dopo la pandemia. Tuttavia, con soli undici punti vendita in tutta la provincia, non è sufficiente a risolvere il problema alla radice.
- Finalmente un articolo che mette in luce il problema... 👏...
- Ma siamo sicuri che la colpa sia solo della filiera... 🤔...
- E se il problema fosse anche nei nostri modelli di consumo...? 🌍...
Necessità di interventi istituzionali e lotta alla concorrenza sleale
Cia Padova chiede un intervento urgente a livello istituzionale, con l’attuazione immediata delle misure previste nel decreto sull’Agricoltura. In particolare, si sollecita una normativa contro la concorrenza sleale e l’istituzione di un ente nazionale in grado di vigilare sul mercato agroalimentare, contrastando pratiche come la vendita sottocosto.
Un altro aspetto critico è l’eccessiva burocrazia, che grava sui produttori con una mole di documenti e adempimenti amministrativi che sottraggono tempo e risorse alle attività agricole. In un contesto socioeconomico in rapida evoluzione, queste lungaggini risultano obsolete e svantaggiose.
Un futuro sostenibile per l’agricoltura padovana: tra innovazione e tutela del territorio
È fondamentale rimettere al centro l’agricoltura e gli agricoltori, riconoscendone il ruolo di custodi del territorio e motore dell’economia locale. Senza un settore primario forte e sostenibile, l’intero tessuto socioeconomico rischia di soccombere. La crisi attuale richiede un cambio di paradigma, con politiche che favoriscano la redditività delle aziende agricole, la trasparenza della filiera e la valorizzazione dei prodotti locali.
Amici lettori, riflettiamo un attimo. L’agricoltura, nella sua essenza più pura, è l’arte di coltivare la terra per ottenere cibo e risorse. Una nozione base, certo, ma fondamentale per capire la connessione tra ciò che mangiamo e chi lo produce. Pensate al ciclo delle stagioni, alla pazienza necessaria per vedere crescere un frutto, alla cura che ogni agricoltore dedica al proprio lavoro.
Ma l’agricoltura moderna va oltre. Tecniche avanzate come l’agricoltura di precisione, che utilizza sensori e droni per ottimizzare l’uso di acqua e fertilizzanti, o l’idroponica, che permette di coltivare senza terra, sono solo alcuni esempi di come l’innovazione possa contribuire a rendere il settore più efficiente e sostenibile.
E qui sorge una domanda: come possiamo garantire che queste innovazioni vadano a beneficio di tutti, e non solo di pochi? Come possiamo creare un sistema in cui gli agricoltori ricevano un giusto compenso per il loro lavoro, e i consumatori abbiano accesso a prodotti di qualità a prezzi accessibili? Forse la risposta sta in un maggiore dialogo tra tutti gli attori della filiera, in una maggiore trasparenza dei prezzi e in un impegno comune per un’agricoltura più equa e sostenibile.
- Dettagli sull'analisi di Cia Padova riguardo inflazione e guadagni agricoli.
- Dati e analisi sull'andamento del settore agroalimentare nella provincia di Padova.
- Sito ufficiale di Cia - Agricoltori Italiani, utile per approfondire le loro posizioni.
- Dati Cia Padova sull'inflazione e riduzione dei guadagni nel settore agricolo.