E-Mail: [email protected]
- Aumento del 15% dei dazi commerciali mette a rischio il settore.
- PAC: Fondo unico UE, taglio del 20% alle risorse agricole.
- Previsioni 2026: aumento delle superfici e rischio rimanenze risone.
L’agricoltura italiana si trova di fronte a una serie di sfide complesse, che vanno ben oltre le fluttuazioni dei dazi commerciali. L’aumento del 15% dei dazi, pur rappresentando un problema non trascurabile, si inserisce in un contesto più ampio di difficoltà strutturali che affliggono il settore primario.
Le Sfide del Mercato e la PAC
Le quotazioni del risone, ad esempio, stanno subendo un calo preoccupante, mentre la nuova Politica Agricola Comune (PAC) solleva interrogativi e preoccupazioni tra gli agricoltori. In questo scenario, il secondo mandato di Benedetto Coppo alla guida di Confagricoltura Vercelli e Biella si apre all’insegna della continuità, con l’obiettivo di tutelare gli interessi dell’agricoltura locale, promuovere il dialogo con le istituzioni e sviluppare una visione strategica per il futuro.
Coppo sottolinea come il mercato del riso italiano in America, seppur di nicchia, risenta negativamente dell’aumento dei dazi statunitensi. Un problema che si aggiunge alle difficoltà già esistenti per altri prodotti del territorio, come il vino, e all’effetto del “dazio occulto” causato dalla svalutazione del dollaro rispetto all’euro. In questo contesto, Confagricoltura auspica una semplificazione delle procedure burocratiche interne all’Unione Europea, al fine di ridurre i costi di produzione per le aziende agricole.
- 🌱 Ottimo articolo! L'agricoltura italiana ha bisogno di......
- 📉 Preoccupante la situazione! Dazi e burocrazia rischiano di......
- 🤔 E se guardassimo alla crisi come un'opportunità per......
Riso: Strategie per Stabilizzare il Mercato
Insieme alla Cia, Confagricoltura ha lanciato un appello a non svendere il riso, con l’obiettivo di stimolare una reazione positiva del mercato. Le previsioni per il 2026 indicano un aumento delle superfici coltivate, con la possibilità di maggiori rimanenze di risone a fine agosto per alcune varietà. L’auspicio è quello di instaurare, in collaborazione con l’industria risiera, contratti che garantiscano un andamento più equilibrato dei prezzi durante la stagione, mantenendoli al di sopra dei costi di produzione.

Prompt per l’immagine: Un’immagine iconica e concettuale che rappresenta le sfide e le opportunità dell’agricoltura moderna, ispirata all’arte neoplastica e costruttivista. L’immagine deve contenere tre elementi principali: 1) Una spiga di riso stilizzata, rappresentata da forme geometriche verticali che simboleggiano la crescita e la produttività. 2) Un grafico stilizzato con linee orizzontali e verticali che indicano l’andamento dei prezzi del riso, con una freccia che punta verso il basso per rappresentare il calo delle quotazioni. 3) Un ingranaggio stilizzato, composto da forme geometriche interconnesse, che simboleggia la burocrazia e la complessità delle procedure amministrative. Lo stile dell’immagine deve essere caratterizzato da forme geometriche pure e razionali, con particolare attenzione alle linee verticali e orizzontali. La palette di colori deve essere perlopiù fredda e desaturata, con tonalità di grigio, blu e verde chiaro. L’immagine non deve contenere testo e deve essere semplice, unitaria e facilmente comprensibile.
Risorse Idriche, PAC e Giovani Agricoltori
Un altro tema cruciale è quello della gestione delle risorse idriche e della semina in asciutta. La semina in asciutta, se non gestita correttamente, può compromettere la gestione dell’acqua da parte delle associazioni d’irrigazione. È necessario un confronto approfondito su questo tema, al fine di contenere la superficie seminata in asciutta entro limiti sostenibili.
La PAC rappresenta un sostegno fondamentale per le aziende agricole, ma la proposta della Commissione Europea per il periodo 2028-2034 desta preoccupazioni. La scomparsa di un fondo specifico per il comparto agricolo, sostituito da un fondo unico accessibile anche per altre esigenze, e la riduzione del 20% delle risorse finanziarie destinate al settore agricolo sono considerate misure insostenibili che incontreranno la ferma opposizione di tutto il settore.
Un segnale positivo è la presenza di numerosi under 40 nel nuovo Consiglio di Confagricoltura, a testimonianza dell’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nel futuro dell’agricoltura. Il precedente Consiglio ha svolto un lavoro serio e competente, ma l’inserimento di giovani rappresenta una scelta strategica per garantire un futuro dinamico e innovativo al settore.
Verso un Futuro Sostenibile per l’Agricoltura
Il precedente quadriennio è stato caratterizzato dalla gestione delle problematiche legate all’applicazione della PAC e del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) a favore dei soci. Inoltre, sono state avviate collaborazioni con i consorzi Est e Ovest Sesia per ottimizzare la gestione delle risorse idriche durante la siccità e, grazie alla cooperazione con Ente Risi e i Vigili del Fuoco, sono stati stabiliti criteri più favorevoli per la prevenzione incendi del risone, semplificando le procedure per ottenere le relative certificazioni. Sul fronte della promozione, la “Settimana del Riso” è stata un successo, e l’iniziativa “Risò” è vista con favore.
L’Importanza della Formazione e dell’Innovazione
In conclusione, le sfide che l’agricoltura italiana si trova ad affrontare sono molteplici e complesse. Dalla gestione dei dazi commerciali alla stabilizzazione dei prezzi del risone, dalla corretta gestione delle risorse idriche alla riforma della PAC, fino alla necessità di promuovere l’innovazione e il ricambio generazionale, il settore primario è chiamato a reinventarsi per affrontare le sfide del futuro.
Una nozione base di agricoltura correlata al tema principale dell’articolo è la rotazione delle colture. Questa pratica agricola consiste nell’alternare diverse colture sullo stesso terreno in cicli programmati. Nel contesto della risicoltura, la rotazione delle colture può contribuire a migliorare la fertilità del suolo, ridurre l’incidenza di malattie e parassiti, e ottimizzare l’uso delle risorse idriche. Ad esempio, alternare la coltivazione del riso con leguminose o altre colture può arricchire il terreno di azoto e migliorare la sua struttura.
Una nozione di agricoltura avanzata applicabile al tema dell’articolo è l’agricoltura di precisione. Questa pratica si basa sull’utilizzo di tecnologie avanzate, come sensori, droni e sistemi di geolocalizzazione, per monitorare e gestire le colture in modo più efficiente e mirato. Nell’ambito della risicoltura, l’agricoltura di precisione può consentire di ottimizzare l’irrigazione, la fertilizzazione e il controllo dei parassiti, riducendo gli sprechi e migliorando la resa delle colture.
Riflettiamo, dunque, su come l’innovazione tecnologica e le pratiche agricole sostenibili possano contribuire a garantire un futuro prospero e sostenibile per l’agricoltura italiana, preservando al contempo la sua ricchezza e diversità.