E-Mail: [email protected]
- Oltre 430 ispezioni e 8.000 analisi negli allevamenti.
- Eseguiti oltre 6.300 abbattimenti di cinghiali.
- Regione Lombardia ha erogato 25,3 milioni di euro nel 2024.
Nonostante l’assenza di focolai negli allevamenti suinicoli regionali dall’ottobre del 2024, l’allerta rimane elevata, soprattutto a causa del ruolo dei cinghiali come vettori del virus.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, ha sottolineato l’importanza di non abbassare la guardia, specialmente durante la stagione agricola, quando l’intensificarsi dei movimenti nei campi aumenta il rischio di diffusione del virus attraverso le carcasse infette di cinghiali. La Regione ha intensificato i controlli, effettuando oltre 430 ispezioni negli allevamenti e circa 8.000 analisi di laboratorio.
Strategie di Contenimento e Abbattimento dei Cinghiali
Per contrastare la diffusione della PSA, la Regione Lombardia ha implementato una serie di misure mirate al contenimento della popolazione di cinghiali. Sono stati eseguiti oltre 6.300 abbattimenti, potenziata l’attività di ritrovamento delle carcasse avvalendosi di cani addestrati e interdetti oltre 160 passaggi autostradali per limitare i movimenti degli animali.
Queste misure, sostenute da un’analisi aggiornata sulla distribuzione e densità dei cinghiali, hanno favorito una notevole diminuzione della loro popolazione, specialmente in zone sensibili come l’Oltrepò Pavese, la provincia di Lodi e il Parco del Ticino. L’efficacia di queste misure è cruciale per proteggere gli allevamenti suinicoli e prevenire ulteriori perdite economiche.
- Ottimo lavoro della Lombardia per proteggere gli allevamenti! 👍......
- Tutta questa attenzione ai cinghiali non è eccessiva? 🤔......
- Invece di abbattere i cinghiali, perché non vaccinarli? 💉......
Il Piano Strategico Nazionale e gli Indennizzi
Il nuovo Piano strategico nazionale di eradicazione e controllo della PSA nel cluster del nord-ovest, voluto dal commissario Giovanni Filippini, rappresenta un cambio di passo nella gestione dell’emergenza. Questo piano, che segna il passaggio da una gestione emergenziale a una strategia strutturata, multilivello e continuativa, prevede misure obbligatorie per tutte le Regioni.
Sul fronte degli indennizzi, la Regione Lombardia ha erogato 25,3 milioni di euro nel 2024 per i danni diretti agli allevamenti colpiti, di cui 18,4 milioni nella provincia di Pavia e 6,9 milioni nelle province di Milano e Lodi. Ulteriori 27,7 milioni di euro, provenienti da fondi statali, saranno destinati a ristorare le restrizioni sanitarie imposte, con 8,5 milioni già liquidati e il resto previsto entro la fine dell’estate. A questi si aggiungeranno ulteriori 10 milioni di euro disposti da un recente decreto del Masaf.

Verso una Resilienza Agricola: Sfide e Prospettive Future
La peste suina africana ha messo a dura prova il settore suinicolo lombardo, evidenziando la necessità di strategie di prevenzione e controllo sempre più efficaci. La collaborazione tra istituzioni, allevatori e ricercatori è fondamentale per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili che proteggano il patrimonio zootecnico e garantiscano la sicurezza alimentare.
L’adozione di pratiche di biosicurezza rigorose negli allevamenti, il monitoraggio costante della popolazione di cinghiali e la tempestiva applicazione delle misure di eradicazione sono elementi chiave per mitigare il rischio di nuove epidemie e salvaguardare il futuro dell’agricoltura lombarda.
Un Approccio Olistico per la Salvaguardia del Settore Suinicolo
Amici lettori, riflettiamo un attimo. La vicenda della peste suina africana ci ricorda quanto sia delicato l’equilibrio nel mondo dell’agricoltura. Una nozione base, ma fondamentale, è che la salute degli animali è strettamente legata alla salute dell’ambiente e, di conseguenza, alla nostra. Un approccio olistico, che tenga conto di tutti questi aspetti, è essenziale per affrontare le sfide del presente e del futuro.
E parlando di futuro, una nozione di agricoltura avanzata che si fa strada è l’utilizzo di tecnologie di precisione per il monitoraggio degli animali e la gestione degli allevamenti. Sensori, droni e analisi dei dati possono aiutarci a individuare precocemente eventuali problemi e a intervenire in modo mirato, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza produttiva.
Ma al di là delle tecnologie, ciò che conta davvero è la consapevolezza che siamo tutti parte di un unico sistema. Prendersi cura degli animali, dell’ambiente e della nostra salute è un dovere che abbiamo verso noi stessi e verso le generazioni future. Solo così potremo costruire un’agricoltura più resiliente, sostenibile e prospera.
- Pagina ufficiale della Regione Lombardia sulla Peste Suina Africana (PSA).
- Aggiornamenti ufficiali sulla proroga dell'incarico del Commissario Straordinario Peste Suina.
- Approfondimenti sull'ordinanza regionale e i fondi per i danni indiretti.
- Sito istituzionale della Regione Lombardia, utile per comunicati ufficiali e dati.