E-Mail: [email protected]
- Over 60% of european soils are in alarming condition.
- Losing 1% of soil carbon equals 1 billion car emissions.
- Soil degradation causes losses of $235-577 billion annually.
una crisi silenziosa minaccia l’agricoltura europea
La condizione dei terreni agricoli europei ha raggiunto un punto di estrema criticità. Recenti studi, inclusi quelli promossi da Save Soil e dall’UE Soil Observatory, evidenziano che una frazione preoccupante di questi terreni presenta un grave deterioramento. *In Europa, più del 60% dei suoli e nel Regno Unito circa il 40% si trovano in condizioni allarmanti, mettendo a repentaglio la capacità di generare risorse alimentari, contrastare i mutamenti climatici e prevenire catastrofi ambientali. Questo scenario è il risultato di decenni di pratiche agricole intensive e insostenibili, che hanno depauperato la ricchezza del suolo e ridotto la sua capacità di assorbire l’acqua.
Le cause del degrado: un’analisi approfondita
Le cause alla base della compromissione del suolo sono numerose e correlate. L’agricoltura tradizionale, con la sua insistenza sulla monocoltura, l’utilizzo smodato di fertilizzanti chimici e pesticidi, e la lavorazione intensa del terreno, ha avuto un impatto rovinoso. La monocoltura, in particolare, depaupera il terreno privandolo di nutrienti essenziali. L’impiego eccessivo di fertilizzanti artificiali destabilizza l’equilibrio biologico del suolo, sopprimendo microrganismi benefici e diminuendone la capacità di ritenzione idrica. La lavorazione meccanica intensa, come l’aratura profonda, altera la struttura del terreno, incrementandone la vulnerabilità all’erosione. L’assenza di rotazione delle colture inibisce la naturale rigenerazione del suolo. Nel Regno Unito, la cessazione dei programmi governativi a sostegno dell’agricoltura sostenibile ha ulteriormente esacerbato la situazione.

- 🌱 L'agricoltura rigenerativa: una speranza concreta......
- ⚠️ Il degrado del suolo: un problema sottovalutato......
- 🌍 Agricoltura rigenerativa: una visione troppo ottimistica...?...
Impatti devastanti: clima, sicurezza alimentare e costi economici
Le ripercussioni del degrado del suolo sono estese e allarmanti. I terreni impoveriti trattengono meno acqua, intensificando il pericolo di siccità e inondazioni. In caso di piogge abbondanti, l’acqua dilava rapidamente, provocando erosione e perdita di nutrienti. Durante i periodi di siccità, la mancanza di materia organica riduce la capacità del suolo di conservare l’umidità. Questo circolo vizioso aggrava la crisi climatica, in quanto i suoli degradati emettono più anidride carbonica e immagazzinano meno carbonio organico. Si valuta che la liberazione di un esiguo 1% del carbonio stoccato nel suolo europeo equivalga alle emissioni annue di un miliardo di autovetture. La riduzione della produttività compromette seriamente l’output agricolo, mettendo a repentaglio la sicurezza alimentare di milioni di persone. La compromissione del suolo produce anche un impatto economico rilevante, con perdite stimate tra i 235 e i 577 miliardi di dollari annuali a causa della minore efficienza dell’agricoltura.
Agricoltura rigenerativa: una soluzione concreta
Di fronte a questa emergenza, l’agricoltura rigenerativa si profila come una soluzione promettente. Questa pratica agricola si focalizza sul recupero della salute del suolo attraverso una serie di strategie, quali la rotazione delle colture, l’impiego di colture di copertura, la limitazione della lavorazione del terreno, il compostaggio e la diminuzione dei fertilizzanti di sintesi. L’agricoltura rigenerativa non solo accresce la fertilità del suolo, ma ne potenzia anche la capacità di immagazzinare l’acqua e di sequestrare il carbonio*. Alcune aziende, come Unilever con il suo progetto BuonCibo di Knorr, stanno già applicando pratiche di agricoltura rigenerativa su vasta scala, dimostrando il potenziale di questa approccio.
Un Futuro Sostenibile: Rigenerare il Suolo per Nutrire il Pianeta
La salute del suolo rappresenta una colonna portante essenziale per un futuro sostenibile. È fondamentale che le politiche agricole europee si concentrino sulla promozione dell’agricoltura rigenerativa, incoraggiando gli agricoltori ad adottare pratiche sostenibili e fornendo loro il supporto finanziario necessario. La sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo all’importanza del suolo è altrettanto fondamentale per generare una domanda di prodotti agricoli rigenerativi e sostenere un cambiamento radicale nel settore agricolo. Solamente attraverso un impegno collettivo e una visione a lungo termine potremo contrastare la tendenza al degrado del suolo e garantire un futuro in cui l’agricoltura possa alimentare il pianeta senza pregiudicarne la salute.