E-Mail: [email protected]
- 92% degli italiani preoccupati per il cambiamento climatico.
- 87% favorevole ai mercati contadini di prossimità.
- L'85% degli italiani appoggia l'agricoltura multifunzionale.
L’attenzione verso un futuro sostenibile si intensifica, con un occhio di riguardo all’interconnessione tra acqua e agricoltura. Numerose iniziative e convegni hanno segnato il panorama italiano, evidenziando l’urgenza di affrontare le sfide climatiche ed ecologiche.
Iniziative e Convegni per un Futuro Sostenibile
Nel corso degli ultimi anni, una serie di eventi e campagne hanno posto l’accento sulla necessità di un approccio integrato alla sostenibilità. Tra questi, spiccano:
Med Wind: Un’iniziativa focalizzata sulla sostenibilità ambientale, il coinvolgimento delle comunità locali e la governance partecipativa.
Obiettivo Terra: Un concorso fotografico nazionale giunto alla sua sedicesima edizione, dedicato alle Aree Protette d’Italia, con l’edizione 2024 vinta da Brigida Viggiano per una foto scattata nella Riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro.
Rapporti sugli Italiani e la Green Economy: Presentazioni annuali che analizzano la percezione e l’atteggiamento degli italiani verso le energie rinnovabili e la green & blue economy.
In occasione della “Giornata Mondiale del Turismo”, sono stati pubblicati diversi resoconti e organizzati eventi volti a promuovere viaggi responsabili e il turismo rispettoso dell’ambiente.
Iniziative sulla Water Scarcity: Presentazioni di best practice innovative per mitigare e contrastare la scarsità idrica e gli eventi meteorologici estremi, con un convegno specifico dedicato alla sfida dei Piani di gestione dei Distretti idrografici nazionali.
Progetti Agrivoltaici di Qualità: Iniziative che promuovono l’integrazione tra agricoltura e produzione di energia solare, con un convegno dedicato al tema “Agricoltura e fotovoltaico per una giusta transizione energetica”. Mediterraneo da Remare: Una campagna itinerante giunta alla sua XIV edizione, focalizzata sulla sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica nel Mar Mediterraneo.
Iniziative sulle Bioplastiche Compostabili: Eventi che promuovono l’utilizzo di bioplastiche compostabili come risorsa per l’agricoltura e vantaggio per l’ambiente. Festa degli Alberi nelle Scuole: Un’iniziativa educativa che promuove la consapevolezza ambientale tra i giovani.

- 🌱 Ottimo articolo! Mi fa ben sperare per il futuro......
- 🤔 Transizione ecodigitale? Sembra l'ennesima moda......
- 💧 Dissalazione: la soluzione definitiva o un rischio nascosto...?...
Acqua e Agricoltura: un Binomio Indissolubile
Il convegno “Acqua e Agricoltura: rapporti sostenibili”, promosso da Fondazione UniVerde e Coldiretti, ha evidenziato la necessità di una gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura. Sono stati presentati studi sui costi ambientali ed economici della dissalazione, con particolare attenzione alle isole minori.
L’appello per i Certificati Blu, promosso da Fondazione UniVerde e ANBI, sottolinea l’importanza di incentivare l’efficientamento idrico nelle imprese agricole e nell’industria. La presentazione della tecnologia italiana dei dissalatori mobili marini ad Atene, al meeting UNEP/MAP, dimostra l’impegno del paese nell’offrire soluzioni innovative per la gestione delle risorse idriche.
Transizione EcoDigital: una Soluzione Duratura
La Rete EcoDigital rilancia la sfida, sottolineando che la transizione ecologica e digitale è l’unica soluzione duratura per dare slancio all’Italia. L’attenzione si concentra sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’innovazione tecnologica per raggiungere la libertà energetica e la giustizia climatica.
Il 92% degli italiani si dichiara preoccupato dal cambiamento climatico e l’82% ritiene necessaria la transizione EcoDigital. La priorità è incentivare le rinnovabili per non aggravare la crisi climatica in atto.
Verso un’Agricoltura Multifunzionale e Sostenibile
L’85% degli italiani è favorevole all’agricoltura multifunzionale e ai suoi servizi, mentre l’87% considera gli agriturismi strategici per il rilancio del turismo. C’è una fortissima domanda di mercati contadini di prossimità (87%), a dimostrazione di un crescente interesse per un’agricoltura più sostenibile e legata al territorio.
La Fondazione UniVerde e Alfonso Pecoraro Scanio sostengono la candidatura della cucina italiana a Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità, sottolineando il legame tra cibo, cultura e turismo.
Riflessioni Conclusive: Coltivare un Futuro Sostenibile
L’agricoltura, da sempre legata alla terra e ai suoi ritmi, si trova oggi di fronte a sfide inedite. La scarsità idrica, i cambiamenti climatici e la necessità di preservare l’ambiente richiedono un cambio di paradigma, un approccio più consapevole e sostenibile.
Una nozione base di agricoltura, spesso trascurata, è l’importanza della rotazione delle colture. Questa pratica, antica quanto l’agricoltura stessa, permette di migliorare la fertilità del suolo, ridurre l’incidenza di parassiti e malattie, e ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche.
Un concetto di agricoltura avanzata, sempre più rilevante, è l’agricoltura di precisione. Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate come sensori, droni e sistemi di monitoraggio satellitare, è possibile ottimizzare l’irrigazione, la fertilizzazione e la gestione delle colture, riducendo gli sprechi e massimizzando la resa.
In questo contesto, è fondamentale che ognuno di noi si senta parte attiva del cambiamento. Scegliere prodotti locali e di stagione, sostenere le aziende agricole che adottano pratiche sostenibili, ridurre gli sprechi alimentari: sono tutti piccoli gesti che, sommati, possono fare la differenza. Il futuro dell’agricoltura è nelle nostre mani.*
- Dettagli del convegno su acqua e agricoltura promosso da Fondazione UniVerde e Coldiretti.
- Politiche e strumenti Coldiretti per l'innovazione e l'efficienza idrica in agricoltura.
- Pagina AQP sui Certificati Blu per l'efficientamento idrico in agricoltura.
- Presentata tecnologia italiana dissalatori mobili marini al meeting UNEP/MAP di Atene.