E-Mail: [email protected]
- Entro il 2026, riduzione di 16 leggi regionali in 3 testi unici.
- Dal 1° gennaio 2025, valutazione disabilità con la classificazione ICF.
- Sostegno all'agricoltura eroica praticata in condizioni ambientali difficili.
Il panorama legislativo regionale si prepara a una trasformazione significativa, con l’obiettivo di snellire le procedure e rendere più accessibili le normative per cittadini e imprese. Un’iniziativa di semplificazione che, entro il 2026, vedrà la riduzione di sedici leggi regionali in tre testi unici, focalizzandosi su settori chiave come l’agricoltura, le politiche sociali per la disabilità e i simboli identitari della Regione. Questo processo di riordino, guidato dalla Commissione Affari Istituzionali, mira a creare un quadro normativo più chiaro e di immediata consultazione, unificando norme omogenee e facilitando l’interpretazione.

Focus sull’agricoltura: tra tutela della fauna e valorizzazione dei prodotti locali
Parallelamente alla semplificazione legislativa, diverse commissioni parlamentari sono al lavoro su progetti di legge che mirano a tutelare e valorizzare il settore agricolo in tutte le sue sfaccettature. Dalla protezione della fauna selvatica omeoterma alla promozione della birra artigianale, passando per la salvaguardia dei castagneti e la disciplina dell’enoturismo, l’attenzione è rivolta a sostenere le specificità del territorio e a incentivare pratiche agricole sostenibili. Un’attenzione particolare è dedicata all’agricoltura eroica, quella praticata in condizioni ambientali difficili, che richiede un impegno straordinario da parte degli agricoltori.
- Finalmente semplificano! Meno burocrazia significa più tempo per......
- 🤔 Semplificare è positivo, ma saranno tutelati veramente i lavoratori...?...
- L'agricoltura eroica è l'esempio di come tradizione e innovazione......
Disabilità: un nuovo approccio alla valutazione e al progetto di vita
Un’altra area di intervento legislativo riguarda la disabilità, con l’obiettivo di definire in modo più preciso la condizione di disabilità e di promuovere un approccio personalizzato e partecipato alla valutazione e al progetto di vita. Il nuovo schema di decreto legislativo, in linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, mira a garantire l’effettivo accesso ai servizi, alle prestazioni e ai supporti necessari, attraverso l’accomodamento ragionevole e il progetto di vita individuale. A partire dal 1° gennaio 2025, la valutazione di base utilizzerà la Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF), per una valutazione più completa e multidimensionale.
Verso un futuro più accessibile e sostenibile
L’insieme di queste iniziative legislative delinea un quadro in cui la semplificazione normativa, la tutela dell’agricoltura e l’attenzione alla disabilità convergono verso un obiettivo comune: creare una società più accessibile, inclusiva e sostenibile. La riduzione del carico burocratico, l’aggiornamento delle normative e la promozione di pratiche agricole innovative rappresentano passi importanti per affrontare le sfide del futuro e per garantire un futuro migliore per tutti.
Agricoltura e resilienza: un binomio indissolubile
L’agricoltura, da sempre, è un’attività che richiede resilienza e adattamento. Le condizioni climatiche avverse, le malattie delle piante e le fluttuazioni del mercato sono solo alcune delle sfide che gli agricoltori devono affrontare quotidianamente. In questo contesto, l’agricoltura eroica rappresenta un esempio emblematico di come la passione e la determinazione possano superare anche gli ostacoli più difficili.
Una nozione base di agricoltura ci insegna che la rotazione delle colture è fondamentale per mantenere la fertilità del suolo e prevenire l’accumulo di parassiti e malattie. Allo stesso modo, l’agricoltura avanzata ci offre strumenti sempre più sofisticati per monitorare le condizioni del suolo e delle piante, ottimizzare l’irrigazione e ridurre l’uso di pesticidi.
Riflettiamo, quindi, su come le nuove tecnologie e le pratiche agricole sostenibili possano contribuire a rendere l’agricoltura più resiliente e a garantire la sicurezza alimentare per le generazioni future. L’innovazione e la tradizione possono convivere e rafforzarsi a vicenda, creando un modello di agricoltura che sia al tempo stesso efficiente, rispettoso dell’ambiente e capace di valorizzare le specificità del territorio.
- Bando regionale per il sostegno all'agricoltura, con contributi per il 2025/2026.
- Delibera sul Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità nella regione.
- Bando Regione Lombardia per l'agricoltura di montagna, con fondi disponibili.
- Pagina del Governo italiano sulla ratifica della Convenzione ONU sui diritti.