Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Come la Lombardia sta trasformando l’economia circolare in un successo sostenibile?

Scopri come il Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile sta promuovendo l'efficienza e l'innovazione in Lombardia, trasformando i rifiuti in risorse e sostenendo nuove tecnologie.
  • La Lombardia ha una raccolta differenziata al 73% e un conferimento in discarica ridotto allo 0,04%.
  • Sono stati stanziati 80 milioni di euro per l'intelligenza artificiale e 40 milioni per materie prime critiche e RAEE.
  • Il Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile coinvolge circa 60 associazioni per sensibilizzare e ridurre l'impatto ambientale.

Il Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, organizzato dalla Regione Lombardia, è giunto alla sua quinta edizione, affermandosi come un evento fondamentale per promuovere l’economia circolare. Questo concetto, che va oltre il mero riciclo e riutilizzo, si configura come un sistema economico che coinvolge cittadini, imprese e istituzioni, restituendo loro benessere sostenibile. L’edizione di quest’anno si è svolta tra il 13 settembre e il 30 ottobre, toccando città come Brescia, Varese, Sondrio e Mantova, con una conclusione a Milano. La tematica centrale è stata l’economia circolare, uno dei pilastri del Green Deal e dell’Obiettivo 12 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’Italia si distingue come uno dei paesi più virtuosi dell’Unione Europea in questo ambito, con una raccolta differenziata dei rifiuti urbani al 65,2%, superando già l’obiettivo del 65% fissato dall’UE per il 2035.

La Lombardia: Un Modello di Efficienza e Innovazione

La Lombardia emerge come una delle regioni più efficienti in termini di gestione dei rifiuti, con una raccolta differenziata al 73% e un conferimento in discarica ridotto allo 0,04%. La trasformazione dei rifiuti in risorse raggiunge l’85%, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità. Tuttavia, come sottolinea Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, c’è ancora molto da fare. È essenziale diffondere la cultura della sostenibilità nelle scuole, nelle imprese e tra i cittadini, sostenendo nuove professioni come i green jobs e promuovendo l’innovazione attraverso l’ecodesign e un turismo più attento al consumo delle risorse locali.

Cosa ne pensi?
  • Lombardia esempio di eccellenza sostenibile! 🌿......
  • Troppa enfasi sui vantaggi, ma il costo? 🤔......
  • E se l'approccio agricolo fosse la vera chiave? 🚜......

Il Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile

Il Forum non è solo un momento di confronto, ma anche un’occasione per rafforzare il Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile. Con l’adesione di circa 60 associazioni, fondazioni e altri enti, il protocollo rappresenta una piattaforma di collaborazione tra l’amministrazione e il territorio. Coloro che sottoscrivono il protocollo si impegnano a coinvolgere i cittadini tramite attività volte a sensibilizzare, formare e ridurre l’impatto ambientale. Un progetto ambizioso che la Regione sta portando avanti è l’approvazione di una legge regionale sul clima, che mira a elevare gli standard in termini di città ed edifici smart e territori interconnessi.

Investimenti e Innovazione: La Chiave per il Futuro

Per raggiungere questi obiettivi ambiziosi, sono necessari investimenti significativi in nuove tecnologie. Tuttavia, molte piccole e medie imprese (PMI) non sono in grado di sostenere tali costi. La Regione Lombardia sta quindi finanziando diverse startup e filiere, con 40 milioni di euro destinati a materie prime critiche e RAEE, 80 milioni per l’intelligenza artificiale e ulteriori 80 milioni per il rilancio di startup e PMI. Giorgio Maione, che ha recentemente partecipato alla COP 29 come vicepresidente di Regions4, sottolinea l’importanza di ascoltare i territori e costruire incontri basati sulle loro peculiarità. Questa strategia ha portato a una semplificazione normativa e a obiettivi ESG sempre più ambiziosi.

Conclusioni: Verso un’Agricoltura Sostenibile

In un contesto in cui l’agricoltura è in fermento, è fondamentale promuovere un dialogo tra economia, ambiente e agricoltura per garantire uno sviluppo sostenibile. La Lombardia, una delle principali regioni agricole europee, si propone come modello di agricoltura sostenibile, grazie a norme e iniziative che coinvolgono le associazioni di categoria. Gli investimenti in nuove tecnologie e la semplificazione normativa sono passi essenziali per supportare le PMI e promuovere una filiera integrata e sostenibile. Nell’ambito dell’agricoltura, il concetto chiave della rotazione delle colture risulta essenziale per salvaguardare la fertilità dei terreni e minimizzare la presenza di parassiti e malattie. Questa metodologia mostra come sia possibile coniugare pratiche agricole ai principi della sostenibilità. Per chi ambisce a strategie avanzate, è utile esplorare i sistemi di agricoltura di precisione, che sfruttano dispositivi come droni e sensori per gestire le coltivazioni ottimizzando risorse naturali ed economiche. Tali innovazioni costituiscono un progresso verso pratiche agricole maggiormente rispettose dell’ambiente. L’analisi di queste questioni evidenzia l’urgenza di adottare una visione integrata che comprenda non solo il rendimento agricolo ma anche le sue implicazioni ecologiche e sociali. Solamente attraverso una comunicazione continua tra tutti gli attori coinvolti sarà possibile realizzare un futuro sostenibile nel settore agricolo ed economico.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x