Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Rinascita: la cooperativa che trasforma la guerra in pace e prosperità

Scopri come la Cooperativa Insieme a Bratunac sta ricostruendo vite e comunità attraverso la produzione di frutti di bosco, unendo passato e futuro in un modello di economia sostenibile.
  • La Cooperativa Insieme ha prodotto oltre 1.500 tonnellate di piccoli frutti annualmente fino al 1991, ripristinando una tradizione agricola storica.
  • Il podcast "Cosa vuol dire Insieme" esplora il viaggio della cooperativa e sarà disponibile dal 25 novembre su piattaforme audio.
  • Per ogni vasetto "Frutti di Pace" acquistato fino al 30 novembre, Coop Lombardia donerà 0,50€ ai Centri Antiviolenza.

La Cooperativa Insieme rappresenta un magnifico esempio di resilienza e rinnovamento che ha contribuito a rigenerare una regione lacerata dal conflitto. Nata nel 2003 grazie alla visione di Radmila “Rada” Zarkovic e Skendar Hot, questa cooperativa mira a favorire il ritorno dei rifugiati, affrontando e superando tanto le barriere fisiche quanto quelle emotive che si frappongono al ripristino di una vita comunitaria. Collocata a Bratunac, un piccolo comune bosniaco lungo il fiume Drina, vicino al confine con la Serbia e nelle prossimità di Srebrenica, la cooperativa opera in una delle zone più colpite dai tragici eventi del luglio 1995.

In precedenza, Bratunac era celebre per la produzione di piccoli frutti come lamponi, more, mirtilli e fragole, raccogliendo annualmente oltre 1.500 tonnellate fino al 1991. Riprendere la coltivazione di questi frutti significava non solo ristabilire una continuità storica, ma anche ristabilire il legame delle famiglie con la loro terra nativa.

Il Ruolo delle Donne e l’Impatto Economico

Oggi, le donne della comunità di Bratunac sono attivamente coinvolte nell’ambito economico del loro Paese, riconquistando finalmente dignità e il futuro che la guerra aveva loro negato. Attraverso il lavoro offerto dalla cooperativa, dimostrano che è possibile convivere, oltrepassare le divisioni e avviare un futuro di pace. La produzione di marmellate e nettari “Frutti di Pace” non solo offre al mercato internazionale il gusto autentico dei frutti di bosco, ma rappresenta anche una storia intrinseca di rinascita e coraggio.

Grazie a un modello economico sostenibile, la cooperativa ha permesso alle famiglie di recuperare stabilità e sicurezza. Ogni vasetto di marmellata e ogni bottiglia di nettare emergono come simboli di speranza e unione, testimoniando come la collaborazione e la solidarietà possano abbattere ostacoli imponenti.

Cosa ne pensi?
  • 🍓 Che iniziativa straordinaria per costruire una nuova speranza......
  • 🤔 Questo progetto sembra ignorare alcuni problemi sottostanti......
  • 🌱 Agricoltura come strumento di pace: una visione rivoluzionaria......

Il Podcast: Un Viaggio Intimo e Toccante

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Coop Lombardia ha lanciato una nuova serie di podcast in quattro episodi, intitolata “Cosa vuol dire Insieme”. Realizzata in collaborazione con Chora Media e narrata da Francesca Milano, la serie esplora la creazione e lo sviluppo continuativo della Cooperativa Insieme, filtrati attraverso le narrazioni di chi ha concretamente partecipato al progetto nel corso del tempo.

Francesca Milano ha visitato Bratunac per raccogliere testimonianze sul campo, offrendo un percorso intimo e emozionante che mostra come le marmellate e i nettari “Frutti di Pace” siano giunti sugli scaffali dei negozi di Coop Lombardia. Il podcast sarà accessibile dal 25 novembre su piattaforme audio gratuite come Spotify, Apple Podcast, Spreaker e YouTube Music.

Un Impegno Concreto per il Futuro

Fino al 30 novembre, per ogni vasetto di marmellata o nettare “Frutti di Pace” acquistato, Coop Lombardia inoltrerà 0,50€ a beneficio dei Centri Antiviolenza CADMI, Differenza Donna, Kore e Hara. Questo gesto rappresenta un impegno tangibile per generare una differenza concreta e supportare le donne che affrontano situazioni di violenza.

Insieme, possiamo contribuire a costruire un futuro migliore, dimostrando che la solidarietà e l’impegno collettivo possono portare a un cambiamento reale e duraturo.

Riflessioni sull’Agricoltura e la Comunità

L’agricoltura non è solo vedere un campo produttivo, ma anche costruire legami profondi tanto con il terreno quanto tra le persone. La vicenda della Cooperativa Insieme sottolinea che coltivare non è meramente un’attività economica, ma assume anche il significato di una riconciliazione e di costruzione comunitaria. Quando si collabora per far crescere la terra, si instaurano relazioni che trascendono le disuguaglianze culturali e religiose.

L’idea avanzata di agricoltura è l’agroecologia, che promuove pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. Un tale approccio non solo accresce la qualità del suolo e la diversità biologica, ma potenzia anche la resilienza delle comunità rurali. La Cooperativa Insieme è un esempio di come l’agroecologia possa costituire un efficace strumento di pace e sviluppo.

Meditando su questa storia, possiamo chiederci: quali modi esistono per integrare solidarietà e mercato sostenibile nella nostra vita di tutti i giorni? Forse, il primo passo è riconoscere che ogni nostra decisione ha il potere di influenzare positivamente il mondo attorno a noi.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
1
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x